ITA - L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato dell'Europa meridionale il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
L'Italia confina ad ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria e ad est con la Slovenia. I microstati San Marino e Città del Vaticano sono enclave interamente comprese nel suo territorio, mentre il comune di Campione d'Italia costituisce una exclave situata nella regione italofona del Canton Ticino in Svizzera.
Capitale è, dal 1871, la città di Roma, "erede" di Firenze, sede provvisoria degli organi statutari, che sostituì Torino nel 1865.
Lo Stato indipendente ed unitario, nato nel 1861 come Regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia, aveva un'estensione territoriale ...
Sito ufficiale del turismo in Italia: vacanze, arte e cultura, storia, gastronomia, artigianato, eventi, natura, laghi,montagna, golf, sci, nautica, terme, sport e avventura , positive
L'Italia è una repubblica parlamentare; l'attuale presidente della repubblica è Giorgio Napolitano e il presidente del consiglio è Silvio Berlusconi. , positive
Basta un “mi piace” per regalare un sorriso a centinaia di bambini italiani privi di cure familiari
Il bello della vita è che all’improvviso ti sorride. Sorrisi di gioia, sorrisi di sorpresa, sorrisi che, a volte, bisogna un po’ aiutare a far nascere. E sono quelli più emozionanti. Per questo Colgate si è impegnata a stimolare e diffondere la cultura del sorriso attraverso la Campagna solidale “Aiutiamo l’Italia a sorridere”, raccolta di sorrisi virtuali che prenderà il via il 1° marzo sulla pagina facebook ...
Vincolo di appartenenza a uno stato, richiesto e documentato per il godimento di diritti e l’assoggettamento a particolari oneri.
Questa è una delle definizioni di cittadinanza. Anche se la pena è il rischio di banalità, cominciare con una definizione mi piace. È come dire, siamo qui, parliamo e ragioniamo su questo.
“L’Italia sono anch’io”, di cui ha scritto Stefano Iucci proprio su Rassegna.it, è una campagna importante. Il numero di firme necessarie - 50.000 - per la presentazione delle due proposte di legge (cito ...